I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

provincia-di-ravenna-cosa-vedere

Cosa vedere in provincia di Ravenna: tour delle 4 rocche

Dopo i 10 luoghi imperdibili della Val Pusteria, oggi ti porto nella provincia di Ravenna e, tra le cose da vedere, ti suggerisco un tour delle 4 rocche più belle. Se non hai seguito questo tour nelle storie di Instagram e sei amante dei castelli come me, continua la lettura.

Premetto che non abbiamo potuto visitare l’interno delle rocche a causa delle restrizioni dovute al Covid. Spero comunque che le rocche ti incuriosiscano lo stesso.

1.Rocca Manfrediana di Brisighella

Il nostro tour ha inizio a Brisighella dove, su uno dei colli attorno alla città, sorge la Rocca Manfrediana.

La prima struttura di quella che sarebbe stata la rocca, venne costruita da Manghinardo Pagani da Susisana alla fine del 1200. Inoltre Manghinardo faceva la spola tra la fazione guelfa e quella ghibellina, cosa che non piacque molto a Dante Alighieri quando si conobbero durante la battaglia di Campaldino. Il poeta perciò gli riservò un posto all’Inferno tra i “falsi consiglieri”.

Nel 1508 la rocca venne ampliata dai veneziani che costruirono il mastio e in seguito restaurata.

Oggi sono visitabili la torre Manfrediana, dove viene raccontato il rapporto tra l’uomo e il materiale da costruzione locale, ovvero il gesso, e la torre Veneziana, dove viene riportata la storia della rocca.

Inoltre, sulla terrazza panoramica, si gode di una bellissima vista sul territorio circostante.

LA VISITA

ORARIO ESTIVO da maggio a settembre: 10,00 – 12,30 e 15,00 – 19,00

Mese di aprile e ottobre 10,00 – 12,30 e 15,00 – 18,00.

ORARIO INVERNALE da novembre a marzo 14,30 – 16,30 e festivi 10,00 – 12,30 e 14,30 – 16,30.

Per maggiori info, ti lascio il link ufficiale del borgo.

Brisighella-cosa-vedere          cosa vedere in provincia di ravenna

2.Rocca di Riolo

Proseguiamo il tour nella provincia di Ravenna e la prossima rocca da vedere è quella di Riolo Terme, che deve la sua celebrità alle proprietà terapeutiche delle sue acque termali.

Intorno al parco delle terme, si sviluppa il borgo con la maestosa rocca.

Il progetto della rocca era di Masino della Colla e fungeva da riparo dai nemici per i soldati e gli abitanti del paese.

La signoria di Caterina Sforza, alla fine del 1400, corrispose al periodo di maggior lustro della rocca di Riolo, in cui assunse anche le fattezze attuali.

La rocca è circondata da un fossato, con tre torrioni circolari e un mastio, inoltre è ampiamente visitabile.

LA VISITA

15settembre–28febbraio venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30

1 marzo – 15 giugno giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30

16 giugno – 14 settembre
lunedì, giovedì e venerdì 18.00 – 23.00
sabato, domenica e festivi 15.00 – 23.00

Al link trovi anche le tariffe.

cosa vedere in provincia di ravenna

3. Rocca Sforzesca

Percorrendo la provinciale, farai fatica a non notare la prossima rocca.

Siamo a Bagnara di Romagna, in provincia di Ravenna, posta su un percorso che un tempo collegava chiese, castelli e residenze signorili. La sua bella Rocca Sforzesca merita assolutamente una visita.

Bernabò Visconti si occupò della costruzione della rocca, mentre Caterina Sforza la restaurò e fece costruire il mastio.

All’interno è allestito il Museo del castello, dedicato alla storia della cittadina di Bagnara e della rocca stessa.

LA VISITA

Da settembre a giugno Sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 / 15.00-18.00

Luglio e agosto Sabato, Domenica e festivi 10.00-13.00 (In altri orari apertura su richiesta telefonica)

Per ulteriori informazioni sugli orari e le visite guidate, ti lascio il link ufficiale del Museo del castello.

rocca sforzesca

4.Rocca Estense

L’ultima tappa del nostro piccolo tour delle rocche da vedere in provincia di Ravenna è Lugo.

A Lugo, tra le varie dinastie, vissero anche gli Estensi e ne fecero la sede del commissario locale. Inoltre, tra gli Este, Alfonso II ebbe un ruolo importante perché potenziò le difese della rocca.

I francesi guidati da Napoleone cercarono poi di conquistare Lugo. All’inizio gli abitanti si difesero bene, tant’è che i francesi furono costretti ad utilizzare cannoni e i fucili. Si possono ancora notare le tracce della lotta sul portone d’ingresso alla rocca.

Arrivati nel centro di Lugo, si nota subito la rocca che spicca in mezzo alla piazza.

Sono inoltre visitabili gli interni come il salone Estense, la torre medievale del Soccorso, il piano nobile e la sala Baracca, sede fino al 1990 del museo del famoso aviatore Francesco Baracca.

LA VISITA

L’ingresso alla rocca è gratuito e apre su prenotazione. Per maggiori informazioni, trovi tutti i contatti a questo link.

cosa vedere in provincia di ravenna          lugo

Il nostro tour delle rocche della provincia di Ravenna termina qui. Spero ti sia piaciuto e che, quando riapriranno, andrai a visitarle.

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email