Dopo averti parlato dei luoghi di Harry Potter che puoi trovare nella capitale inglese, in questo articolo troverai una lista dei luoghi insoliti di Londra.
Infatti Londra non è solo Tower Bridge, Big Ben, Buckingam Palace e autobus rossi, ma è talmente grande ed eclettica che non smette mai di sorprendere.
1. Shoreditch
Se stai cercando un posto al di fuori dalle solite mete turistiche, recati nel quartiere di Shoreditch. Questa zona della East London infatti è vivace, creativa e alternativa.
Se sei amante della street art e dei graffiti, perditi per Shoreditch e vai alla ricerca delle opere più belle. Inoltre molte opere si trovano anche in vie secondarie, quindi addentrati il più possibile nel quartiere.
La cosa più bella di Shoreditch è che le opere d’arte cambiano in continuazione e ogni volta sarà una nuova scoperta.
2. Hans & Gretel UK
Stai cercando un posto da fiaba dove fare merenda? Allora a Camden non perderti Hans & Gretel, un negozio coloratissimo dove potrai mangiare waffles, gelati, zucchero filato e molto altro.
Inoltre le decorazioni sui soffitti e l’ambientazione ti faranno sentire proprio come nella favola di Hansel e Gretel.
3. St. Dunstan-in-the-East
Se stai cercando un luogo dove rilassarti fuori dal traffico di Londra, recati al giardino della chiesa St. Dunstan in the East.
Infatti, sebbene sia circondata da grattacieli, non ti sentirai affatto in una grande città, ma in un luogo di pace circondato da alberi e vegetazione.
La chiesa risale al 1100 e venne danneggiata durante il grande incendio di Londra del 1666. Successivamente venne restaurata per venire ancora distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli abitanti si opposero alla sua demolizione e oggi i londinesi amano ancora riposarsi o pranzare tra le sue rovine.
4. Cimitero di Brompton
Uno dei luoghi più insoliti di Londra è il cimitero di Brompton, considerato uno dei più bei cimiteri vittoriani della Gran Bretagna e di proprietà della Corona.
Inoltre qui è sepolto l’attore vittoriano William Terris, ucciso fuori dal teatro Adelphi nel 1897 e ora si dice che il suo fantasma infesti il cimitero.
La leggenda riporta inoltre che la tomba di Hannah Courtoy possa essere una macchina del tempo che collega altri 7 cimiteri.
5. Porta più antica di Inghilterra
Durante un viaggio a Londra non si può saltare la visita di Westminster, ma non tutti sanno che qui è nascosta la porta più antica di Inghilterra.
Nel 2005 infatti venne fatto uno studio su questa porta e scoprirono che risaliva all’anno 1.050, di epoca medievale.
La porta risale alla fondazione dell’Abbazia di Westminster, voluta da Edoardo II, e passata in osservato per tutti questi anni grazie al suo essere così anonima.
6. Scalinata del St Pancras Hotel
Una stanza al St Pancras purtroppo non me la posso permettere, ma se dici al portiere che vorresti vedere la scalinata interna, questo ti farà entrare.
Il salone si trova a sinistra dell’entrata principale e tutto quello splendore mi aveva fatto pentire di non avere un abito ampio da principessa per fare le foto.
Inoltre questa scalinata è famosa perché appare nel video “Wannabe” delle Spice Girls e nel film di Batman “Il cavaliere oscuro”.
7. Word on the Water
Uno dei luoghi insoliti di Londra che mi è piaciuto di più è senza dubbio la libreria galleggiante Word on the Water, a pochi passi da King’s Cross.
Essa è stata costruita su una barca olandese degli anni ‘20 e i suoi scaffali sono pieni di libri, oggetti vintage e fotografie.
Se vuoi visitare un luogo fuori dalle solite mete turistiche, Word on the Water è aperta tutti i giorni dalle 12 alle 19, in base alle condizioni del meteo.
8. Microlibrary
A proposito di librerie, sai che a Londra ne esiste una costruita in una cabina telefonica?
Ci troviamo a Lewisham, all’angolo con Tyrwitt Road e questa libreria è ad uso comune, bisogna solo rimpiazzare il libro che si prende con un altro.
Non è un’idea fantastica?
9. Little Venice
Ormai si sa, tentano di copiare Venezia ovunque, infatti anche Londra ne ha una a nord di Paddington.
Durante la rivoluzione industriale le merci venivano trasportate sull’acqua, così il Regent’s Canal venne usato per collegare il Paddington Arm con il Tamigi di Limehouse. Successivamente il commercio venne spostato su strada e rotaia e il canale divenne un luogo di ritrovo durante il tempo libero.
Inoltre Lord Byron descrisse questa parte della capitale inglese come un’oasi di pace tra Hide Park e Regent’s Park.
Il motivo principale per cui i turisti vengono a Little Venice è sicuramente per fare una passeggiata rilassante sul Regent’s Canal o un giro in barca, ma è anche una bellissima zona residenziale, lontana dalla frenesia della città.
Ho trovato questo quartiere molto affascinante con le houseboat colorate e ormeggiate lungo il canale.
10. Leadenhall Market
Uno dei luoghi insoliti di Londra che non ti devi assolutamente perdere, soprattutto se ami Harry Potter, è Leadenhall Market.
Il mercato coperto risale al 1881 e venne costruito da Sir Horace Jones ispirandosi alla Galleria di Milano.
Nel XIV secolo era un mercato alimentare perché in un edificio vicino si teneva il mercato del pollame, mentre oggi è sede di pub, ristoranti e negozi. Soprattutto la sera è molto animato.
Questo posto è famoso tra tutti gli amanti di Harry Potter perché appare nella Pietra Filosofale quando Hagrid porta Harry per la prima volta a Londra a fare spese per Hogwarts.
Inoltre, se vuoi scoprire l’itinerario a tema Harry Potter a Londra, ho scritto un articolo che ti potrebbe interessare.
11. Park Row
Vuoi fare una cena diversa dal solito in un’atmosfera che ricorda Batman e Gotham City? Allora non perderti l’esperienza a Park Row.
Nel cuore pulsante di Londra, nel quartiere di Soho, si nasconde questo insolito ristorante. All’entrata sarai accolto da un maggiordomo che, attraverso una libreria nel muro, ti farà entrare nel mondo di Gotham.
Il ristorante è chiamato Park Row perché è il quartiere dove Bruce vede uccidere i suoi genitori all’uscita del cinema, il Monarch Theatre, che è anche il nome di una delle 5 aree del ristorante.
In questa prima area viene servito un menù degustazione con vini abbinati. Un’altra zona è il Pennyworth, ristorante con menù alla carta e cocktail bar. Se invece preferisci ascoltare musica e mangiare qualcosa di veloce, ti suggerisco l’Iceberg Lounge, ispirato al Pinguino. Un’atmosfera più moderna ed informale la trovi alla Rogue Gallery, da un’idea di Selina Kyle.
Infine, per chi ama fare le ore piccole sorseggiando un drink, impossibile non fare una visita a Old Gotham City, uno speakeasy ispirato agli studi sulla mente umana condotti dalla Dottoressa Pamela Isley e dal Dottor Jonathan Crane.
Io ho scelto l’Iceberg Lounge e sicuramente non è economico, ma penso che una volta nella vita bisogna fare quest’esperienza, soprattutto chi ama Batman e il mondo dei fumetti.
La prenotazione è obbligatoria e da effettuare sul sito ufficiale.
12. Kyoto Garden
Quando pensi ai parchi di Londra viene subito in mente Hyde Park, ma in pochi conoscono Holland Park e proprio qui si trova un piccolo angolo di Giappone.
Kyoto Garden venne aperto nel 1991 come regalo dei giapponesi per commemorare la longeva amicizia tra loro e la Gran Bretagna.
Il giardino è un’oasi di pace tipicamente giapponese con piccole cascate, lanterne, pavoni e un laghetto di carpe.
Holland Park è aperto tutti i giorni dalle 7:30 del mattino e chiude 30 minuti prima del tramonto.
13. Bywater Street
Quando vedi delle case colorate ti viene subito in mente Notting Hill, ma a Londra c’è una piccola strada poco conosciuta con case color pastello dove poter fare foto senza turisti.
Si tratta di una strada chiusa ed è una traversa di King’s Road, una delle più importanti vie dello shopping londinese.
14. Mercato Mayfair
A Londra c’è proprio di tutto, persino un mercato in una chiesa sconsacrata, un luogo insolito che non devi assolutamente perdere.
La chiesa St. Mark’s venne costruita nel 1820, usata come luogo di culto americano durante la Seconda Guerra Mondiale e poi caduta in disuso.
Per anni è stata chiusa al pubblico, ma nel 2019 venne riaperta e utilizzata come food hall e sede di workshops e centro culturale.
Lungo la navata molti chioschi servono cibo di ogni parte del mondo , mentre nella cripta è stata costruita una cantina di vini e una sala utilizzata per corsi di cucina ed eventi.
Non perdere questo posto quando andrai a Londra!
15. Neal’s Yard
Nell’immaginario comune Londra è una città grigia, ma nasconde posti coloratissimi in contrasto con il suo cielo.
A Covent Garden infatti si trova Neal’s Yard, un angolo vivace e pieno di colori. Esso prende il nome da Thomas Neale, membro del Parlamento per 30 anni, imprenditore e giocatore d’azzardo.
Neal’s Yard si presenta come una piazza con balconi, finestre e palazzi di ogni colore. Inoltre troverai piccole tavoli dove poter mangiare nelle giornate di sole.
Qui si trova anche il negozio di formaggi più importante di Londra, ovvero il Neal’s Yard Dairy, fondato da Nick Saunders nel 1979 e il suo primo cliente fu John Cleese dei Monty Python.
16 . Semaforo albero
E per concludere questo tour tra i luoghi insoliti di Londra, non può mancare il semaforo-albero che si trova a Billingsgate Market.
Questo semaforo fu ideato da Pierre Vivant nel 1998, con l’idea di riflettere il ritmo frenetico della città, infatti cambia colore in ordine casuale.
Spero che questi posti insoliti di Londra ti siano piaciuti!