Se ti stai chiedendo come arrivare alla Cascata della Civetta, sei nel posto giusto! Prima di partire avevo cercato informazioni su internet ma, come sempre, non erano molto chiare.
Queste cascate sono davvero spettacolari e meritano una visita, soprattutto perché il sentiero per raggiungerle è molto semplice e adatto a tutti.
Dove si trova Lastebasse
Siamo in provincia di Vicenza, e Lastebasse si trova a ridosso del confine con il Trentino Alto Adige, sul versante destro della Val d’Astico.
La cascata è alimentata dal torrente Civetta, un affluente del fiume Astico, che scende dell’Altopiano dei Fiorentini.
Come arrivare alla Cascata della Civetta
Per arrivare a Lastebasse si percorre tutta la Val d’Astico in auto. Una volta in paese, il navigatore indica uno spiazzo che potrebbe essere un parcheggio ma, quando siamo andati noi, era chiuso.
A quel punto ci siamo chiesti dove potevamo parcheggiare perché il paese è davvero piccolo, così abbiamo seguito la freccia per il cimitero dove si trova un piccolo parcheggio (45°54’53.5″N 11°16’27.5″E).
Una volta lasciata la macchina al cimitero, siamo scesi a piedi al paese fino alla piccola chiesa di Santa Barbara.
Qua devi proseguire sulla strada che, di fronte alla chiesa, si addentra in mezzo alle case. Dopo circa 100 metri, sulla destra vedrai un cartello in legno che indica la cascata.
Capirai di essere sulla strada giusta perché incomincerai a sentire il rumore dell’acqua.
La cascata
La cascata ha il nome di “Civetta” perché, prima di arrivare ai suoi piedi, c’è la statua di questo animale. Questo salto di pochi metri è uno spettacolo per gli occhi e mi ha lasciata a bocca aperta.
E’ possibile vedere la cascata dal basso arrampicandosi sulle rocce, oppure dall’alto, arrampicandosi sulla collinetta a destra.
Inoltre, i più temerari possono anche provare ad immergersi nella pozza ai piedi della cascata ma l’acqua è davvero gelata!
Informazioni utili
Anche se la passeggiata è molto semplice, consiglio abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Inoltre, se decidi di parcheggiare al cimitero, la strada per il ritorno è un po’ in salita ma non troppo faticosa.
In alternativa, c’è un parcheggio gratuito vicino alla Chiesa di San Marco Evangelista, ma è alla fine del paese e quindi più lontano dal punto di interesse (45.915933, 11.270741).
Dato che la visita alla cascata non dura tanto, poco lontano si trovano le pozze di Arsiero e l’area picnic all’Isolon, posti spettacolari per un bagno o una sosta per il pranzo al sacco.
Spero che questo articolo su come arrivare alla Cascata della Civetta ti sia stato utile!