I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

dove fare il bagno in Veneto

Come arrivare alle Cascate del Silan, paradiso naturale vicino a Bassano del Grappa

In questo articolo troverai informazioni dettagliate su come arrivare alle Cascate del Silan in Valrovina, un paradiso naturale vicino a Bassano del Grappa, e su come godertele appieno. Mi sono persa molte volte mentre cercavo di capire da dove iniziasse il sentiero per le cascate, perciò ti voglio raccontare la mia avventura così che tu non commetta gli stessi errori.

Come arrivare alle Cascate del Silan

Non fare come me: ovvero, non puntare il navigatore su “Cascate del Silan” altrimenti ti porterà in centro al paese di Valrovina dove non parte nessun sentiero (o se esiste, noi non l’abbiamo trovato e ci avremmo messo comunque più di un’ora a piedi per arrivare alle cascate). Punta invece alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo o alla Pizzeria all’Alpino.

Parcheggiata la macchina, segui le frecce per “Parco naturalistico” e “Cascate del Silan”. Il percorso (in agosto era un po’ fangoso, probabilmente perché c’erano stati dei temporali) costeggia il torrente e ti porterà alle cascate con una camminata di 10-15 minuti in mezzo al bosco.

Inoltre, proseguendo, bisognerà affrontare anche una breve salita su una strada acciottolata e dissestata, quindi presta attenzione, soprattutto perché potrebbe essere scivolosa essendo vicina all’acqua.

trekking          Come arrivare alle Cascate del Silan

Le cascate

Ai piedi della prima cascata, le famiglie che erano arrivate prima, avevano già occupato il poco posto libero presente. L’unica cosa che ci rimaneva da fare era arrampicarci per cercare un angolino tranquillo dove mangiare e prendere il sole. Così, trascinando zaini e borsa frigo, abbiamo raggiunto l’ultima pozza in alto dove c’era un piccolo spazio in cui stendere i teli.

Cosa c’è di meglio di un pic-nic vicino ad una cascata in una calda giornata d’agosto? Mi sono sentita come trasportata in un altro mondo, lontano da tutti, dove l’unico rumore era lo scroscio dell’acqua e i nostri discorsi. Avevamo trovato un angolino perfetto, abbastanza lontano dalla gente che non voleva avventurarsi più in alto.

Come arrivare alle Cascate del Silan          Come arrivare alle Cascate del Silan

Una volta arrivati qui pensavamo che non ci fosse più niente di interessante da vedere, invece abbiamo continuato ad arrampicarci e proseguito lungo il torrente. Così abbiamo trovato un’altra pozza più grande e un’altra cascata di cui non avevo mai visto foto. Puoi solo immaginare quanto fossi felice.

natura

Nel pomeriggio poco sole filtrava tra i rami e, quando abbiamo iniziato a sentire freddo, siamo scesi e tornati alla macchina percorrendo lo stesso sentiero.

Inoltre, ricordati di portare via i rifiuti che produci. Noi ne abbiamo visti molti, troppi, vicino ai torrenti e tutte le volte portiamo via qualche rifiuto non nostro. Immagina come sarebbe se lo facessero tutti…

Info utili

  •  Indossa scarpe comode perché in alcuni punti il sentiero potrebbe essere fangoso o scivoloso;
  • L’acqua delle cascate è molto fredda anche in agosto;
  •  Ai piedi della cascata c’erano molte famiglie con bambini, infatti il percorso è adatto a tutti;
  • Ai lati della cascata che si trova alla fine del sentiero, è stata costruita una passerella che si può percorrere con i passeggini. Invece, se si vuole salire per vedere la seconda, è impossibile farlo con i passeggini perché ci si deve arrampicare sulle rocce;
  •  La camminata alle cascate è ottima da percorrere anche in autunno o primavera per trascorrere una giornata diversa a contatto con la natura.

I dintorni

  •  Seguendo un percorso ad anello lungo l’antica via dei mulini, si arriva al borgo di Prià e all’Eremo di San Bovo;
  •  Bassano del Grappa (4 km), la meravigliosa cittadina sul fiume Brenta;
  •  Marostica (7 km) e la partita a scacchi a personaggi viventi;
  •  Cittadella (18 km), la città con mura medievali completamente percorribili;
  •  Possagno (21 km), paese che diede i natali allo scultore Antonio Canova.

Io tornerò qui per esplorare meglio i dintorni e spero di avere convinto anche te a farlo! Buona esplorazione!

LEGGI ANCHE CASCATE IN EMILIA-ROMAGNA: ELENCO DELLE PIU’ BELLE E COME ARRIVARE

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email