I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

Il mondo attraverso Alice

Cosa vedere a Certaldo, borgo di Giovanni Boccaccio

Tra le colline toscane della Val d’Elsa si trova Certaldo, un piccolo borgo che offre tanto da vedere. Certaldo ha dato inoltre i natali a uno degli scrittori italiani più famosi del Trecento, ovvero Giovanni Boccaccio, autore del Decameron.

Siamo capitati a Certaldo per pura fortuna e ci siamo rimasti solo poche ore, ma è stata una bellissima scoperta.

Certaldo Alto, cosa vedere

Non farti ingannare dalle costruzioni nuove e moderne della parte bassa della cittadina, ma esplora la parte alta, molto bella da vedere, che sorge su un colle. E’ circondata da mura e ci ho ritrovato un’atmosfera medievale.

Puoi raggiungere Certaldo Alto a piedi, ma le salite sono abbastanza ripide, e accedere da una delle tre porte d’ingresso del borgo: Porta Alberti, Porta al Sole, Porta al Rivellino.

Noi abbiamo preferito usare la funicolare su rotaia che parte da Piazza Boccaccio e arriva a Porta Alberti, esperienza consigliata anche dal proprietario del B&B in cui abbiamo alloggiato visto che era la prima volta a Certaldo.

I prezzi quando siamo stati noi erano:

  •  solo andata di 1,30€ a persona
  • andata e ritorno 1,50€ a persona

Ti lascio comunque il link diretto per controllare gli orari.

funicolare certaldo

Appena entri nel borgo capisci che Certaldo Alto ha conservato benissimo le sue caratteristiche medievali. Ad esempio le case con mattoni rossi, le vie strette in cui perdersi e le piccole piazze prese d’assalto dai gatti. Inoltre, sono rimasta colpita dalla lunga e larga via Boccaccio che porta a Palazzo Pretorio.

palazzo pretoriocasa del boccaccio

In via Boccaccio si trova inoltre l’omonima casa dello scrittore che nacque proprio qui. Noi purtroppo non siamo riusciti a visitarla perché siamo arrivati la sera quando era già chiusa, ma se hai più tempo è da vedere.

Consiglio inoltre di vedere il borgo al tramonto. Il panorama da Certaldo Alto sulle colline toscane è qualcosa di indescrivibile, neanche le foto possono rendere giustizia. All’ora del tramonto il cielo, colorato di rosa, arancione, giallo e azzurro ha reso le nostre ore a Certaldo indimenticabili.

tramonto da certaldo alto

tramonto da certaldo alto

Dove mangiare

Lungo via Boccaccio trovi osterie e enoteche che offrono prodotti tipicamente toscani, ma anche ristoranti e pizzerie.

Noi abbiamo scelto l’Enoteca Boccaccio dove abbiamo assaggiato salumi e formaggi tipici, accompagnati da calici di vino di produzione locale come la Vernaccia. Non c’è niente di meglio che cenare con la casa del Boccaccio sullo sfondo.

cibo tipico toscano

Per la colazione invece, ti consiglio una sosta al Forno Moderno dove trovi una grande varietà di paste sia dolci che salate, pizze e focacce (in particolare quella con mortadella, burrata e pistacchi).

Dove parcheggiare

Certaldo Alto è una zona soggetta a ZTL, quindi si può raggiungere a piedi o con la funicolare lasciando la macchina nella parte bassa della cittadina. Solitamente questi parcheggi sono a pagamento, ma non è difficile trovarne di liberi o anche gratuiti.

Dove dormire

Premetto che siamo stati solo una notte a Certaldo, ma il nostro alloggio era talmente bello che ci è dispiaciuto non rimanere di più: Il Feudo, situato nella parte bassa della città, offre camere spaziose e alcune con vista sul borgo medievale.

Il B&B si trova a 5 minuti a piedi dalla funicolare e vicino ci sono parcheggi liberi non a pagamento.

Cosa vedere nei dintorni di Certaldo

  • San Gimignano (14 km), famosa per le sue 13 torri che si stagliano nel cielo e visibili già dalla strada. Era per questo chiamata la Manhattan del Medioevo. Tra le tappe imperdibili ci sono Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo;
  • Monteriggioni (31 km), il borgo che impressionò Dante Alighieri tanto da citarlo nella Divina Commedia. Non perdere la visita delle mura della città da cui si gode di un panorama stupendo;
  • Parco fluviale dell’Elsa (26 km), una riserva naturale attraversata da un fiume turchese che forma cascate e rapide. Perfetto per fare il bagno in estate;
  • Colle Val d’Elsa (23 km), piccolo borgo famoso per la produzione di cristallo.

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email