I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

cosa-vedere-a-grazzano-visconti

Cosa vedere a Grazzano Visconti, un borgo magico

Oggi ti voglio portare a Grazzano Visconti e farti scoprire quello che c’è da vedere in questo borgo, uno dei più belli e magici che abbia mai visto, isolato da tutto e dove il tempo sembra essersi fermato. Grazzano si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Piacenza.

La storia del borgo

Le prime documentazioni che abbiamo su Grazzano Visconti risalgono all’anno Mille, per poi proseguire con la famiglia Visconti di Milano.

Alla fine del 1300, Gian Galeazzo Visconti divenne Signore di Milano e fece costruire a Grazzano un castello per la figlia Beatrice e il suo futuro sposo.

Il borgo medievale di Grazzano però raggiunse l’apice solo nel 1900 grazie a Giuseppe Visconti di Modrone. Giuseppe era un uomo colto e generoso filantropo, che fece costruire da nuovo gli edifici già presenti intorno al castello e alla chiesa. Questi divennero laboratori, botteghe di artigiani e alloggi per i giovani che terminavano la scuola del legno e del ferro presente nel borgo.

Oltre a questi, erano stati costruiti anche l’asilo per i bambini, il teatro e l’Istituzione Giuseppe Visconti. Qui i dirigenti della Carlo Erba, una delle case farmaceutiche più famose dell’epoca, tenevano lezioni gratuite sull’igiene e su tecniche agricole avanzate.

Inoltre Giuseppe, che aveva capito che Grazzano sarebbe diventato un’importante meta turistica, fece costruire un hotel dove i viaggiatori avrebbero potuto riposare.

L’idea di Giuseppe Visconti era quella di creare una città ideale, un borgo medievale in cui poter vivere lontano dalla città e in cui ci si poteva dedicare all’artigianato.

Il borgo di Grazzano mantiene tutt’oggi le sue caratteristiche medievali grazie a Giammaria e Violante Visconti che se ne sono occupati durante questi ultimi anni.

Come previsto da Giuseppe Visconti, il borgo attira moltissimi turisti da ogni parte del mondo che rimangono affascinati dalla particolarità dei suoi edifici dove il tempo sembra essersi fermato e dalla sua storia.

cosa vedere a grazzano visconti          cosa vedere a grazzano visconti

Dove parcheggiare a Grazzano Visconti

Proprio fuori dal borgo ci sono due ampi parcheggi a pagamento e il costo è di 4€ per l’intera giornata (sosta superiore alle 3 ore) se si arriva in auto, 12€ il camper e 2€ la moto.

Cosa vedere a Grazzano Visconti

Appena entrato nel borgo, rimarrai a bocca aperta. Sarai infatti circondato da statue, fontane, affreschi e edifici molto particolari. Tra questi trovi l’Albergo Biscione, edificato nei primi anni del ‘900, e sulla cui facciata sono rappresentati stemmi nobiliari, giullari e motivi floreali.

La zona più caratteristica del borgo è la Piazza del Biscione dove si trovano anche il Palazzo dell’Istituzione e il pozzo con lo stemma dei Visconti, il Biscione appunto.

piazza del biscione

Inoltre, passeggiando per il borgo e in Piazza Guido Visconti ti perderai tra le tantissime botteghe e ristoranti, insieme alla alla Fontana delle Ceramiche e alla chiesa gotica.

cosa vedere a grazzano visconti

piazza guido visconti

Tra le cose da vedere a Grazzano, puoi trovare molto interessanti anche il Museo Internazionale delle Torture al Palazzo dell’Istituzione e il Museo delle Cere.

Il Museo delle Cere è il terzo per ordine di importanza e unico del Nord del Paese. In particolare racconta la storia del nostro territorio grazie a pettegolezzi di corte e guerre partendo dall’epoca etrusca e arrivando fino a Giuseppe Verdi.

museo delle cere

Sei un amante di Harry Potter? O meglio, un Potterhead? Allora Grazzano ti piacerà ancora di più perché qui si trova il primo e unico negozio italiano dedicato solo alla saga del maghetto! L’Emporio Stregato e la proprietaria Denise ti aspettano con tutti i gadget della saga e tante altre sorprese!

emporio stregato

cosa vedere a grazzano visconti

Infine, ampiamente visitabile è il castello il suo enorme e bellissimo parco che racchiudono anche la storia di un fantasma, Aloisa.

A questo link trovi la mappa del borgo.

Cosa mangiare a Grazzano Visconti

Grazzano non offre solo tanto da vedere, ma anche da mangiare. Se decidi di consumare un pasto nel borgo, troverai piatti tipici della cucina piacentina come gnocchi fritti, panzerotti piacentini o pisarei e faso. Il tutto accompagnato con salumi e formaggi della zona.

I prezzi dei ristoranti non sono proprio economici, essendo Grazzano una località turistica, ma nemmeno inaccessibili. Dai sempre un’occhiata ai menù esposti all’esterno dei ristoranti per farti un’idea di quello che troverai e dei prezzi.

Gli eventi a Grazzano Visconti

Il borgo di Grazzano, per il contesto in cui è racchiuso, è sede di varie manifestazioni e eventi, e i principali sono:

  • La Spada e l’Incudine (aprile) in cui si possono ammirare le arti e i mestieri dell’epoca medievale, combattimenti con spade e gare di tiro con l’arco;
  • Corteo Storico (maggio), ovvero una rievocazione storica in cui il conte Giovanni Anguissola riceve Valentina signora d’Asti che guida il corteo. Le strade del borgo sono popolate da mercatini, musici e cantastorie. Grazzano viene poi assediato dai Normanni e dai Sassoni, dando vita a delle battaglie;
  • La notte dei cavalieri (luglio) immersi nel parco del castello di Grazzano;
  • Torneo de lo Biscione (ottobre), ovvero un torneo di tiro con l’arco.

Vengono inoltre organizzati eventi a tema Harry Potter e per Halloween e Natale, il borgo viene allestito con decorazioni adatte alla festa.

Cosa vedere nei dintorni di Grazzano Visconti

  • Il borgo di Rivalta e il suo castello (13km), ancora abitato dai Conti Zanardi Landi e da qualche fantasma;
  • Piacenza (15 km) la terra di passo, come scriveva Leonardo da Vinci. Difficilmente qualcuno si ferma infatti, ma penso che una visita la meriti eccome;
  • Il castello di Gropparello (26km), famoso per il Parco delle Fiabe in cui i bambini possono trascorrere una giornata magica;
  • Castell’Arquato (28km), anche questo uno dei borghi più belli d’Italia la cui rocca domina le colline circostanti;
  • Bobbio (35 km) e l’iconico Ponte del Diavolo;
  • Vigoleno (39km), borgo medievale e certificato come uno dei più belli d’Italia, famoso soprattutto per il suo Mastio.

 

LEGGI ANCHE IL BALUARDO DELL’AMORE: IL NUOVO PARCO ARCHEOLOGICO DI FERRARA

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email