In queste giornate così calde bisogna cercare posti freschi, per cui te ne suggerisco alcuni dove fare il bagno in Veneto.
Infatti non c’è solo mare, ma anche laghi e fiumi con colori mozzafiato.
1. Lago di Camazzole
Il lago di Camazzole in provincia di Padova, a solo 40 minuti d’auto dalla città.
Il colore del lago è di un azzurro incredibile e si è formato grazie agli scavi di una vecchia cava del fiume Brenta.
Per arrivare al lago, si seguono le indicazioni per Carmignano sul Brenta, fino all’Oasi del Cavallo dove si lascia l’auto. La sosta è gratuita, poi si prosegue a piedi e in 5 minuti sarai davanti al lago.
Il posto è ideale per trascorrere una giornata di relax lontani dalla città, rinfrescarsi e prendere il sole.
Inoltre, prendendo una strada a sinistra del lago, si arriva in un piccolo paradiso nascosto. Una sorgente di acqua limpida con liane per fare i tuffi.
Il posto per stendersi non è molto, quindi consiglio di andare presto e fra settimana.
2. Pozze di Arsiero
Le pozze di Arsiero sono anche chiamate “Caraibi del Veneto” per il bellissimo color smeraldo e sono attraversate da un canyon. E’ un luogo ideale per passare una giornata immersi nella natura.
La strada per arrivare al parcheggio di Contrà Pria ad Arsiero è stretta e in discesa, ma l’area di sosta è molto ampia. Inoltre si paga la sosta solo durante i fine settimana o nei giorni festivi al costo di 5€ al giorno (ricordati le monetine!).
Una volta parcheggiata la macchina, si attraversa il ponte in pietra a piedi e da cui vedrai piscine naturali, canyon, piccole spiagge, rapide e natura incontaminata, il tutto circondato dalle montagne.
Inoltre puoi decidere se stendere il telo nella spiaggetta o proseguire a piedi ed esplorare come ho fatto io.
3. Gorgo di Casotto
Un altro posto dove fare il bagno in Veneto che voglio consigliarti è il gorgo di Casotto. Questo si trova in Valdastico e non è molto conosciuto, ma sul navigatore devi cercare “il Gorgo”.
Non troverai cartelli quindi, parcheggiata la macchina, attraversa il grande prato che avrai di fronte per entrare nel boschetto. Qua svolti a destra e continui per qualche metro finché non senti il rumore dell’acqua.
L’acqua della cascata del Gorgo Piccolo forma una pozza d’acqua color smeraldo che invita a tuffarsi ma fai attenzione perché è davvero gelata.
Inoltre, se hai voglia di esplorare, troverai anche la cascata del Gorgo Grande. Infatti, arrampicandoti per il sentiero a destra della pozza d’acqua, arriverai ad un’altra pozza altrettanto bella.
Se vuoi conoscere altri posti da vedere in Valdastico, ti invito a leggere il mio articolo.
4. Cascate del Silan
Le cascate del Silan si trovano in Valrovina, vicino a Bassano del Grappa, ed è un posto perfetto dove fare il bagno in Veneto.
Puoi parcheggiare la macchina di fronte alla Pizzeria all’Alpino e seguire le indicazioni per le cascate. Il sentiero è semplice e in 10-15 minuti di camminata ti porterà ai piedi delle cascate.
Se non arrivi presto, il posto davanti alla prima pozza viene occupato, per cui ti consiglio di arrampicarti sulle rocce per raggiungerne una seconda.
Una volta arrivati qui pensavamo che non ci fosse più niente di interessante da vedere, invece abbiamo continuato ad arrampicarci e proseguito lungo il torrente. Così abbiamo trovato un’altra pozza più grande e un’altra cascata di cui non avevo mai visto foto.
Una giornata qui la consiglierei a tutti.
5. Calieroni di Valstagna
L’ultimo posto che ti consiglio dove fare il bagno in Veneto sono i Calieroni di Valstagna, ovvero una serie di cascate che formano tre pozze in cui tuffarsi. Queste sono situate all’interno di un canyon che passa tra le case del piccolo centro abitato.
Le cascate si trovano a Valstagna e non sono segnalati, ma bisogna seguire le frecce per l’omonima locanda per arrivarci.
Per salire e scendere dai Calieroni, è stata costruita una via ferrata, ovvero un complesso di corde a cui ci si può aggrappare per scendere. Consiglio inoltre di arrivare la mattina presto perché i raggi del sole si riflettono sull’acqua e creano colori bellissimi.
Se visiti la Valstagna e ami la natura, trovi più informazioni nel mio articolo.
Conoscevi questi luoghi?