Se sei alla ricerca di una Ferrara insolita, il Baluardo dell’Amore fa proprio al caso tuo. Esso è un nuovo Parco Archeologico, riportato alla vita dopo 400 anni.
Cenni Storici
Prima di diventare ciò che vediamo oggi, nel 1936, sopra il Baluardo, era presente la scuola materna Bianca Merletti che si affacciava su via Baluardi.
Successivamente gli scavi archeologici hanno permesso al varco di rinascere e hanno portato alla luce le differenti fasi costruttive. Infatti, circa a metà del 1400, Borso d’Este fece fortificare la zona sud delle mura e aprire nuove porte, cioè quella di San Giorgio, di San Pietro e dell’Amore.
Inoltre, nel 1557 Ercole II fece costruire un rivellino (elemento staccato dalle mura posto davanti ad una porta come difesa dai nemici) che fungeva da protezione della Porta d’Amore. Dopo la sua morte e il terremoto del 1570, che portò al crollo di alcune parti delle mura, Alfonso II commissionò la costruzione di altri baluardi e la fortificazione della cinta.
Il progetto di riqualificazione paesaggistica è terminato da poco e ha permesso di collegare il percorso sopra le mura, rendendolo un interessante luogo in cui poter “respirare” un po’ di storia estense.
Ti lascio il link per conoscere gli orari del sito.
Ferrara insolita, visita al baluardo
Il Baluardo dell’Amore si trova nella parte di mura meridionale e, più precisamente, circa a metà di via Baluardi. Si può arrivare in auto o a piedi percorrendo via Porta d’Amore da cui si ammira la prospettiva una volta sopra la costruzione.
Si accede al Baluardo attraverso il cancello che dà sulla strada e ti troverai davanti questo nuovo allestimento con una porta ad arco, posto in modo da continuare via Porta d’Amore. Al di sopra invece, un camminamento che collega le mura.
Una volta qui, puoi ammirare una parte di Ferrara da un altro punto di vista e il campanile di San Giorgio di fronte che spicca tra i palazzi.
Ti consiglio anche di fare un giro nel sotto mura, magari in bici, come un vero ferrarese.
Se sei a Ferrara e vuoi visitare un posto insolito, al di fuori dalle solite mete turistiche, questo fa al caso tuo!
LEGGI ANCHE SAN LEO: COSA VEDERE NEL BORGO CHE DOMINA LA VALMARECCHIA