I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

val pusteria in inverno

Val Pusteria in inverno: 10 luoghi imperdibili

Vorresti trascorrere qualche giorno in Val Pusteria in inverno e cerchi qualche dritta? Sei nel posto giusto! Nell’inverno 2018-2019 ho lavorato in un hotel a Moso per 4 mesi e, durante i giorni liberi, andavo ad esplorare i dintorni, perciò voglio darti qualche consiglio sui 10 luoghi che mi sono piaciuti di più.

Molti hotel offrono agli ospiti biglietti dell’autobus gratuiti quindi, se non vuoi usare l’auto, chiedi sempre alla reception dell’hotel dove alloggi se li mettono a disposizione.

Di seguito trovi la lista dei 10 luoghi imperdibili della Val Pusteria:

1.Sesto

Sesto (Sexten in tedesco) è un paese piccolissimo dove d’inverno non c’è moltissimo da vedere, ma punto di partenza per molti impianti sciistici e passeggiate. Inoltre, si trovano moltissimi hotel con spa davvero belli come il Caravan Park Sexten e Bad Moos.

val pusteria in inverno

A dicembre inoltre, viene organizzata la sfilata dei Krampus o Toifl (diavoli) che, mascherati, si aggirano per il paese tormentando bambini e ragazzi che non si sono comportati bene. Paurosi? Abbastanza, ma è una tradizione a cui tengono moltissimo.

Val Pusteria in inverno

2.Croda Rossa

L’impianto di risalita per la Croda Rossa parte dal paese di Moso e d’inverno si trova un recinto con (udite, udite!) delle renne e i pupazzi di neve giganti. I bambini ne andranno pazzi.

Per i più coraggiosi, sulla Croda Rossa si trova anche la pista nera con la maggior pendenza delle Dolomiti.

Val Pusteria in inverno

3.Monte Baranci

Le piste da sci del Monte Baranci si raggiungono da San Candido e in inverno viene allestita una pista per slittini lunga 3 km da cui si può scendere da soli o in coppia. L’adrenalina è assicurata! Gli slittini si possono noleggiare ai piedi dell’impianto.

Inoltre, sul Monte Baranci, si trova il Villaggio degli Gnomi, adatto per i più piccoli, ed innevato è ancora più bello.

val pusteria in inverno
monte baranci

4.San Candido

San Candido (Innichen in tedesco), più conosciuto rispetto a Sexten, è un buon punto di partenza per esplorare la Val Pusteria in inverno ed è considerato il comune sudtirolese più antico.

Molto famosi anche i mercatini di Natale allestiti in Piazza San Michele con l’omonima chiesa e la Collegiata. La strada principale invece è piena di negozi che vendono prodotti tipici.

san candido          val pusteria in inverno

Molto interessanti da vedere sono anche DoloMythos, il museo delle Dolomiti, e Villa Wachtler, in cui visse Michael Wachtler, famoso scrittore e ricercatore italiano. Poi è super instagrammabile!

Val Pusteria in inverno

Inoltre, per un buon pasto, consiglio di mangiare al Zentral, dove troverai un personale carinissimo e piatti tipici del territorio.

Se visiti la Val Pusteria nel mese di gennaio, non perdere il Festival Internazionale Sculture di Neve. Durante questo evento diversi artisti si incontrano per dare sfogo alla propria fantasia e scolpire nella neve opere fantastiche.

san candido          san candido

5. Dobbiaco e il suo lago

Dobbiaco (Toblach in tedesco) è chiamato “Porta delle Dolomiti” perché qui si incontravano aristocratici e autorità celebri. Il paese è circondato dalle aree protette del Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies e del Parco delle Tre Cime.

Il centro di Dobbiaco è molto piccolo, ma la Chiesa di Giovanni Battista merita sicuramente una visita. Inoltre, per una buona pizza o per del cibo tipicamente tirolese, segnati il ristorante pizzeria da Hans.

Dopo un giretto nel centro, ti consiglio di spostarti al più suggestivo lago che, anche in inverno, offre colori meravigliosi. Intorno al lago di Dobbiaco si trova anche un sentiero ad anello che, se non è ghiacciato, è possibile percorrere.

            dobbiaco           val pusteria in inverno

6. Il lago di Braies

Dopo anni che continuavo a vedere foto del lago di Braies, sono finalmente riuscita ad andarci e posso solo ribadire quanto sia bello, anche in inverno.

Il lago è considerato la perla delle Dolomiti e appartiene al Patrimonio Umanitario dell’Unesco.

La prima volta che raggiunsi il lago in autobus era fine novembre e non era ancora ghiacciato, infatti le montagne circostanti si riflettevano ancora nell’acqua color smeraldo.

lago di braies

Io sono anche riuscita a fare il giro completo del lago ma il terreno era ghiacciato e molto scivoloso, infatti molti (me compresa) hanno rischiato di cadere.

Inoltre, in inverno a Braies vengono allestiti i mercatini di Natale dove si può sorseggiare il vin brulè circondati da un bellissimo paesaggio innevato.

       lago di braies         lago di braies

7.Val Fiscalina

La Val Fiscalina, che parte da Moso, venne definita dal regista tirolese Luis Trenker come “la valle più bella del mondo” e ti garantisco che con il bianco e il luccichio della neve al sole fa un bellissimo effetto.

Si può raggiungere il parcheggio a piedi da Moso o in autobus, poi dopo circa 45 minuti si arriva al Rifugio Fondovalle, ben segnalato.

val fiscalina

In questa parte della Val Pusteria si ammira la famosa Meridiana di Sesto, formata dalla Cima Una, Nove, Dieci (ovvero la Croda Rossa), Undici e Dodici.

meridiana di sesto
                                                                           La Meridiana di Sesto

8. Brunico

Quello che ricordo ancora di Brunico è il centro storico coloratissimo e vivace, pieno di negozi e botteghe e edifici con dettagli particolarissimi.

Poco distante dal centro e raggiungibili a piedi sono il Castello di Brunico e il cimitero di guerra.

Il castello sorge sulla collina Kuhbergl da cui si può ammirare tutta la città e all’interno si trova una mostra permanente allestita da Reinhold Messner dedicata ai popoli della montagna.

castello di brunico
Val Pusteria in inverno

Il cimitero di guerra, a pochi passi dal castello, venne inaugurato nel 1915 con tombe formate da croci di legno e vi sono sepolti i soldati morti nella prima guerra mondiale. Camminare per questo cimitero è un’esperienza mistica (soprattutto se si è da soli, come nel mio caso) e imperdibile.

brunico

9. Monguelfo

Monguelfo è un paese piccolissimo a pochi chilometri da San Candido che in pochi conoscono ma, per un’indimenticabile vacanza in Val Pusteria in inverno, non si deve perdere.

Molto interessante è il castello di Welsperg che si raggiunge con una bella camminata in salita partendo dal centro del paese.

monguelfo

10. Le Tre Cime di Lavaredo

Ultimo ma non meno importante, uno dei 10 luoghi imperdibili in Val Pusteria in inverno sono sicuramente le Tre Cime di Lavaredo.

Nei mesi più freddi però è molto difficile raggiungerle, ma vengono organizzate escursioni con le ciaspole da guide alpine esperte che partono dalla Val Fiscalina.

tre cime di lavaredo          val pusteria in inverno

Io ho fatto quest’escursione senza nessuna particolare preparazione fisica e ammetto che è stata molto difficile, infatti il tempo di percorrenza è di circa 6 ore andata e ritorno con 950 metri di dislivello. Non è stata proprio una passeggiata, ma arrivare al Rifugio Locatelli e trovarsi davanti le Tre Cime ripaga di tutta la fatica.

Ti sono piaciuti questi luoghi? Sei mai stato in Val Pusteria?

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email