Quest’estate ho trascorso molti dei miei giorni liberi in questa zona, per cui ti voglio consigliare cosa vedere in Valdastico.
Come sempre, saranno paesaggi naturali e poco conosciuti dove poter fare delle passeggiate in autunno o rinfrescarsi in estate.
1. Pozze di Arsiero
Iniziamo con le più famose, ovvero le Pozze di Arsiero o Pria Park di cui avevo già parlato in un precedente articolo.
Le Pozze di Arsiero sono anche chiamate i “caraibi del Veneto” a causa del particolare color smeraldo dell’acqua del torrente Astico.
Inoltre, attraversato il ponte di pietra, troverai rapide, piscine naturali, spiagge e canyon.
In estate il Pria Park è preso d’assalto dalla gente del luogo e dai turisti attratti dal paesaggio e dalla natura incontaminata.
Il mio consiglio è quello di non fermarti alla spiaggia che si trova appena dopo il ponte, ma camminare al di sopra del canyon per ammirare i colori dell’acqua dall’alto e trovare un punto in cui ci sia poca gente.
2. Fiume Astico a Chiuppano e area pic-nic all’Isolon
Chiuppano si trova in provincia di Vicenza e lungo il fiume Astico è stato costruito uno stupendo percorso su passerelle circondate dall’acqua.
Il percorso parte dalla Parrocchia di Caltrano e, percorrendo 4 km a piedi su queste passerelle, si arriva all’area pic-nic all’Isolon, famosa per il Festival Rock che si teneva qualche anno fa.
Se ti incuriosisce, in questo articolo che ho scritto trovi tutte le indicazioni.
3. Cascate della Civetta
Ci spostiamo più in su, verso il confine con il Trentino e più precisamente a Lastebasse. Tra le cose da vedere in Valdastico non puoi assolutamente perderti la Cascata della Civetta, un gioiello nascosto.
Arrivare a questa cascata è molto semplice perché si trova a pochi passi dal centro abitato di Lastebasse e, quando te la troverai davanti, sarà uno spettacolo per gli occhi.
Se vuoi saperne di più, in questo articolo ti spiego come arrivare.
4. Gorgo Santo e la grotta
Ora torniamo verso valle e ci fermiamo nel piccolo abitato di Pedemonte dove si nasconde una chicca che in pochi conoscono, ovvero il Gorgo Santo.
Ti consiglio di lasciare la macchina nel parcheggio della farmacia di Pedemonte (coordinate 45.907853, 11.313039) che si trova proprio davanti alla salita che porta al gorgo.
La cascata che dà sulla strada è alimentata dalle acque della grotta del gorgo.
Inoltre, la grotta del Gorgo Santo rappresenta un fenomeno carsico molto raro perché è il più lungo e complesso della vallata.
Questo è quello che vedrai ad appena 5 minuti di cammino dalla farmacia:
Invece, se sali ancora un po’, ti troverai davanti un’altra pozza d’acqua che, se illuminata dal sole, è molto suggestiva.
Inoltre, il nome della grotta sarebbe dato da una credenza secondo cui il luogo sarebbe stato benedetto da Papa Bonifacio IV che era di passaggio.
Però la leggenda più interessante è sicuramente quella del Grande Drago. Infatti si dice che il drago avrebbe qui la sua tana e che qualche abitante l’avrebbe visto trasportare qualche giovane preda.
5. Gorgo di Casotto
L’ultimo luogo che ti consiglio di vedere in Valdastico è il gorgo di Casotto.
Sul navigatore puoi puntare queste coordinate che ti porteranno nel punto in cui inizia il percorso a piedi e che coincide anche con l’antico confine Austria-Italia.
Non troverai cartelli quindi, parcheggiata la macchina, attraversa il grande prato che avrai di fronte per entrare nel boschetto.
Qua svolti a destra e continui per qualche metro finché non senti il rumore dell’acqua.
L’acqua della cascata del Gorgo Piccolo forma una pozza d’acqua color smeraldo che invita a tuffarsi ma fai attenzione perché è davvero gelata, faceva persino male ai piedi!
Inoltre, sopra a questa cascata ne troverai un’altra, ovvero quella del Gorgo Grande, raggiungibile solo quando c’è poca acqua perché bisogna arrampicarsi.
Infatti il sentiero che porta alla cascata più in alto si trova a destra del Gorgo Piccolo e non è molto comodo perché in alcuni punti è stretto e scivoloso. Inoltre ti dovrai arrampicare su qualche masso, ma il più sarà fatto e avrai conquistato anche questa cascata!
Spero che questi consigli su cosa vedere in Valdastico ti saranno utili!