I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

casa rotante in Veneto

Villa Girasole a Marcellise: la villa che ruota su sé stessa

Nascosta tra le colline venete, più precisamente a Marcellise, un piccolo paese in provincia di Verona, si trova un capolavoro di ingegneria: Villa Girasole. Essa aveva la particolarità di ruotare su sé stessa e seguire il movimento del sole proprio come un girasole.

La storia

Villa Girasole venne progettata da Angelo Invernizzi (1884-1958) perché diventasse dimora estiva per lui e la sua famiglia. Invernizzi costruì la villa in stile razionalista tra il 1929 e il 1935 con l’aiuto dell’architetto veronese Ettore Fagiuoli.

Inoltre, per incarnare l’animo futurista del tempo, decise di farla ruotare di 360° per vari motivi. Innanzitutto poteva sfruttare i benefici dell’elioterapia, in quanto la moglie Lina soffriva di tisi, poi riduceva il consumo di energia grazie al maggiore irraggiamento. La struttura ruotò per la prima volta il 14 novembre 1933 e subito destò l’interesse dei giornali.

Nei primi anni duemila però, il terreno iniziò a cedere, schiacciando anche i meccanismi e le rotaie che facevano ruotare la villa.

Gli eredi di Invernizzi, ovvero i figli Lino e Lidia, hanno creato la Fondazione “Il Girasole” nel 2002 e si sono presi cura della villa fino alla loro scomparsa avvenuta nel 2012.

Successivamente la casa è stata acquistata dalla Fondazione Cariverona che ha effettuato dei lavori di restauro. Dal 2015 la villa non è aperta al pubblico.

Il meccanismo rotante

Villa Girasole era in grado di ruotare seguendo lo spostamento del sole e del corso delle stagioni, proprio come l’omonimo fiore.

In 9 ore e 20 minuti, dopo aver premuto un tasto, la villa poteva ruotare attorno al giroscala dotato di ascensore. Questo grazie ad un meccanismo rotante che le permetteva di muoversi su una specie di binario circolare.

casa rotante veneto                               Foto di hiddenarchitecture.net

Esterno e interni di Villa Girasole

La villa è uno dei capolavori del Futurismo italiano, inserita in un parco di circa undici ettari.

La struttura ha una forma ad L e l’ascensore interno collegava tutti i sei piani fino alla terrazza. Qui si trova una torretta simile ad un faro che ricorda quello di Genova dove viveva la famiglia Invernizzi quando non era alla villa.

La parte non mobile della casa è in cemento armato e con pannelli di Eraclit per mantenere l’isolamento. Invece la parte mobile è rivestita da lastre di Alluman per dare un aspetto lucente e metallico. Inoltre nel parco attorno alla villa ci sono un campo da tennis pensile, una piscina e un laghetto.

Gli interni sono stati progettati da Ettore Fagiuoli. I tre piani del basamento ospitavano un’autorimessa e locali di rappresentanza. La parte rotante superiore (due piani fuori terra) invece era abitata dalla famiglia Invernizzi, quindi con camere da letto, bagni, studio e cucina.

Inoltre le tapparelle celesti si chiudevano e aprivano con comandi posti sui comodini delle stanze.

villa girasole invernizzi          casa rotante a marcellise

Il documentario

Nel 1995 il regista Christoph Schaub pubblicò un documentario in cui intervistava la figlia di Invernizzi, Lidia, e raccontava com’era vivere a Villa Girasole quando gli ingranaggi funzionavano.

Visitare Villa Girasole

Oggi la villa è chiusa al pubblico, quindi si può ammirare solo da lontano.

Ho trovato un articolo risalente a marzo 2021 in cui il presidente della Fondazione Il Girasole preannuncia l’avvio del restauro e incontri in cui discutere sullo stato della villa. Inoltre, nelle ultime settimane, sono stati fatti dei lavori per riparare danni causati dal maltempo.

Villa Girasole a Marcellise divenne la prima casa rotante d’Italia e del mondo.

Spero che riusciranno ad aprirla presto al pubblico perché si tratta di un capolavoro italiano che non deve essere dimenticato. Ne eri a conoscenza?

LEGGI ANCHE VILLA DEL CAVALIERE ABBANDONATA E LA FACCIATA A FORCHETTA

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email