I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

ex fornace totti

Ex Fornace Totti, il complesso dimenticato sul Po

Sull’argine del Po, dopo il centro abitato di Villanova Marchesana, si trova l’ex Fornace Totti (1888-1964), ormai dimenticata. Si riconosce dalle ciminiere che spuntano dalla folta vegetazione, la quale ha ormai ricoperto quasi tutta la struttura.

Se vuoi scoprire altre esplorazioni che ho fatto, le trovi qui.

La storia e l’abbandono

L’edificio principale dell’ex Fornace Totti, costruito nell’Ottocento, era costituito da 5 piani serviti da un ascensore. Inoltre qui vi erano gli uffici e il magazzino. L’ex Fornace Etna invece, più vicina all’argine, è costruita con legno e mattoni.

La famiglia Totti decise di costruire la fornace sul Po in modo da utilizzare la preziosa argilla che si ricavava dal fiume.

L’alluvione avvenuta nel novembre 1951 e la nascita di altri stabilimenti nella zona, misero però in difficoltà la fornace e i suoi 300 operai. Inoltre, la crisi colpì tutto il Polesine e anche l’ultimo imprenditore cessò l’attività.

Da quel momento la il complesso fu lasciato abbandonato a sé stesso.

L’esplorazione

Più volte ero passata vicino alla fornace, ma non mi ero mai fermata ad esplorarla. Le ciminiere ricoperte dalla vegetazione, insieme allo scheletro del corpo centrale, mi avevano incuriosita. Così, in una calda giornata estiva, sono riuscita a trovare un’entrata per avvicinarmi, molto vicina all’argine.

Oggi solo la parte della Fornace Etna è facilmente accessibile, dove probabilmente c’erano gli edifici del personale. Ciò che salta subito all’occhio è il nome “Etna” scritto in blu e l’enorme ciminiera che si staglia alta nel cielo.

ex fornace totti          urbex veneto

Inoltre, sulla destra, si trovano quelli che forse erano i magazzini, Qua bisogna prestare attenzione perché ci sono molte macerie.

fornace etna          ex fornace totti

Voglio provare ad arrivare alla Fornace Totti, il complesso più grande dove c’era anche la villa del proprietario, ma l’erba è altissima ed è pieno di ortiche ed insetti. Così, a malincuore, devo rinunciare. Mi sono ripromessa che cercherò una seconda entrata. 

La Fornace Etna comunque è molto suggestiva e un bell’esempio di archeologia industriale. Inoltre, il complesso in cui è inserita, ovvero circondata dall’acqua del fiume Po, la rende unica nel suo genere.

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email