I'm just a girl trying to find a place in this world

I'm just a girl trying to find a place in this world

Il Mondo Attraverso Alice - Casa delle Favole

I luoghi abbandonati del Veneto: la Casa delle Favole di Alice e Nelly

Oggi ti voglio raccontare la storia di uno dei luoghi abbandonati del Veneto in cui il tempo sembra essersi fermato. La Casa delle Favole è chiamata anche casa di Hänsel e Gretel perchè richiama molto le atmosfere inquietanti dei fratelli Grimm.

Questa è la storia di Alice e Nelly, fratello e sorella che si sono dedicati all’arte e hanno deciso di rintanarsi in questa casa per vivere come due eremiti, senza comfort. Curioso? Allora continua la lettura.

La storia dei fratelli

Conosciamo i nomi dei due abitanti della Casa delle Favole grazie alla firma apposta sotto le loro opere sui muri della casa. Alice e Nellino vi si trasferirono con la madre nel 1946 e iniziarono a lavorare come professori.

casa delle favole

Questa vita però non li soddisfaceva appieno, perciò decisero di dedicarsi alla loro vera passione: l’arte. I fratelli infatti passavano le giornate decorando l’interno e l’esterno della loro casa in campagna. Alice dipingeva i muri mentre Nelly scolpiva.

In pochi vedevano Alice e Nelly in paese perché non amavano socializzare e solo Nelly usciva qualche volta per andare al mercato. Loro preferivano invece vivere di quello che coltivavano nel loro orto e allevavano anche polli e galline. Inoltre si privarono di ogni comfort: in casa non erano presenti elettricità o gas e usavano i lumini a petrolio per fare luce.

Alice aveva uno stile abbastanza eccentrico, difatti cuciva sempre lei i vestiti che portava e amava indossare scarpe col tacco. Anche alla sua morte, avvenuta nel 2007, volle essere sepolta con pelliccia e scarpe di pitone.

Dopo la scomparsa della sorella, di Nelly si sa poco e niente. Si dice che sia stato in due case di riposo per poi raggiungere successivamente Alice nell’aldilà nel 2013. Oggi la Casa delle Favole è uno dei luoghi abbandonati più belli e nascosti del Veneto.

Le leggende sulla Casa delle Favole

Molte sono le storie che negli anni sono state tramandate riguardo alla Casa delle Favole. Primo fra tutti il fatto che il giardino potesse essere incantato e che le statue colorate e grottesche all’esterno attirassero bambini per essere uccisi, mangiati e sepolti nel giardino.

Inoltre, in molti dicono ovviamente che la casa sia infestata dagli spiriti dei due fratelli che, dopo la morte, sono tornati nel loro posto felice, circondati dalle loro creazioni.

urbex          Casa delle Favole

urbex

   Casa delle Favole

La mia esperienza

Premetto che, per rispetto del luogo e per cercare di salvaguardarlo il più possibile dai vandali, non scriverò qui dove si trova la Casa delle Favole. Noi ci abbiamo messo una buona mezz’ora per trovarla e siamo entrati in punta di piedi, volendo rispettare l’atmosfera in cui è avvolta e gli spiriti dei due fratelli che potrebbero ancora vivere lì. Ti posso dire solo che la casa è ben nascosta e si trova all’interno di un boschetto in un piccolo paesino del Veneto.

Ci si deve fare strada tra i rami e le erbacce, ma quando mi sono trovata davanti la casa intonacata d’azzurro e le statue colorate del giardino, mi è sembrato di entrare in un’altra dimensione appositamente creata dai due fratelli.

Casa delle Favole

      urbex

Casa delle Favoleurbex

Queste statue ridono, parlano, giocano, anche con qualche arto mozzato, e sembra che ti osservino e ti invitino ad entrare in casa. Così, non senza un po’ di paura, abbiamo varcato la soglia. Siamo rimasti subito meravigliati da tutti i disegni di Alice sulle pareti che volevano essere contro l’industrializzazioneA sinistra, si trova la cucina con la stufa a legna e la televisione in cui è dipinto Luciano Pavarotti.

Armandoci di coraggio, abbiamo poi voluto esplorare il piano superiore, anche questo tappezzato di disegni sui muri e un’altra televisione con la faccia di Katia Ricciarelli.

La cosa più strana che abbiamo trovato è stata una bolletta che riportava il nome di Bergamini Nellino datata Febbraio 1998, quando c’erano ancora le lire. La bolletta però era intatta, ben conservata e senza le scritte sbiadite. Molto strano, non trovi? Soprattutto perchè i fratelli avevano deciso di vivere senza questi comfort e non avevano la luce. Forse risale all’epoca in cui vivevano con la madre?

Aggiornamento dicembre 2022

Purtroppo i vandali hanno raggiunto anche questo luogo magico, distruggendo la maggior parte delle sculture che si trovano all’esterno della casa. Inoltre si dice che la casa verrà demolita presto.

Le mie sensazioni

La casa delle favole è uno dei luoghi abbandonati più suggestivi del Veneto e non ti nascondo che avevo un po’ paura di trovare qualcuno che dormisse al piano superiore.

Una volta nel giardino, mi sono sentita come Alice nel Paese delle Meraviglie circondata da tutte quelle statue che sembravano vere mentre fanno la guardia alla casa, e un po’ anche come la protagonista di un film horror.

Se vai alla ricerca di questo luogo, mi raccomando di rispettare lui e la sua storia come abbiamo fatto noi. Osserva, lasciati ammagliare dalla fantasia dei fratelli ed esci con la consapevolezza di aver visto qualcosa di unico.

urbex

urbexalice e nellyAd oggi rimane uno dei luoghi abbandonati più belli che abbia visto in Veneto

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email